Il momento più fashion dell’inverno europeo è sicuramente la London
Fashion Week. Quest’anno, l’evento avrà luogo tra il 14 ed il 18
febbraio.
Quest’anno sono in programma ben 60 sfilate in 5 giorni.
Tante le novità: la più importante tra tutte, la partecipazione di un
ospite d’eccezione, Tommy Hilfiger, che ha scelto una location
d’eccezione per presentare la sua nuova collezione, il Tate Modern, il
museo nella zona di Bankside che ospita numerosi capolavori dell’arte
moderna internazionale.
Tema portante della collezione di Tommy
Hilfiger è la sostenibilità ambientale; infatti, oltre il 75% dei capi e
degli accessori sono stati realizzati con materiali ecologici.
Altri
protagonisti dello show saranno Mulberry con la grande iniziativa Made
To Last, Richard Malone che ha griffato la shopping riutilizzabile in
tela della LFW realizzata in collaborazione con BFC e Bags of Ethics,
oltre alla pioniera del green Vivienne Westwood.
Come se non
bastasse, l’intera London Fashion Week sarà animata da due grandi
premiazioni: l’International Woolmark Prize 2020 e il Queen Elizabeth II
Award for British Design consegnato direttamente dalla famiglia reale
inglese.
La finale del prestigioso premio International Woolmark
Prize 2020 torna nella capital inglese dopo qualche anno di assenza con
un comitato di giudici d’eccezione, dal designer Kim Jones all’artista
Takashi Murakami.
Protagonista assoluto di quest’edizione il
Karl Lagerfeld Award for Innovation, istituito in onore del celebre
designer, che verrà consegnato per la prima volta da Carine Roitfield,
amica di lunga data del grande scomparso Karl Lagerfeld, allo stilista
che saprà mostrare al meglio la creatività e l’innovazione nelle proprie
creazioni, quelle stesse capacità che hanno determinato il grande
successo di Lagerfeld. La giornata di chiusura della London Fashion Week
vedrà protagonista, invece, il premio istituito da Sua Maestà la regina
Elisabetta, che verrà consegnato da un membro anziano dei Royals a quel
designer britannico che più di tutti si saprà distinguerà per la sua
originalità. Dopo il recente abbandono dei duchi del Sussex alla
famiglia reale, la scelta del membro senior che consegnerà il premio è
attesa da tutti con grande trepidazione.
Insomma, un evento da
non perdere non solo per chi ama essere al passo con tutte le nuove
tendenze della moda ma anche per chi vuole approfittare dell’evento per
godere anche delle bellezze della capitale inglese.
Il modo più
veloce per raggiungere Londra durante la London Fashion Week è quello di
noleggiare un jet privato Topjet e scegliere quale tra i diversi
aeroporti della zona fa al caso tuo!
London Fashion Week 2020: tutti gli eventi da non perdere
